Non tutti sanno che la pelle non è uguale per tutti noi. Infatti, esistono vari tipi di pelle suddivisi in base a diversi fattori connessi all’equilibrio: secrezione sebacea, idratazione e livello di sensibilità. Ogni tipologia di pelle ha determinate caratteristiche e cure. Inoltre, è da ricordare che il tipo di pelle è determinato da fattori genetici e può cambiare nel corso della vita.
Ma quante tipologie di pelle esistono? E quali sono le loro caratteristiche? Scopriamolo insieme!
Tendenzialmente si identificano cinque tipi di pelle: normale, secca, grassa, mista e sensibile.
Tipologie di pelle
e le loro caratteristiche
1. PELLE NORMALE
La pelle normale è un tipo di pelle che non è né secca, né grassa. Presenta una consistenza regolare, con scarsa presenza di brufoli e macchie, ha pori piccoli e un aspetto pulito e morbido, per cui non necessita di particolari cure, accetta la maggior parte dei principi attivi utilizzati nei prodotti di cura della pelle. Ciononostante, è comunque importante proteggersi dai danni causati dai raggi ultravioletti usando quotidianamente una crema solare, nonché mantenere sotto controllo il livello di stress o la dieta nel caso in cui dovessero apparire dei brufoli.
2. PELLE SECCA
In molti casi, la secchezza della pelle è causata da fattori esterni, come il tempo, la ridotta umidità dell’aria o l’immersione in acqua bollente. Tuttavia, alcune persone hanno questo tipo di pelle tutto l’anno.
I segni e i sintomi della pelle secca possono variare a seconda di diversi fattori, ad esempio, l’età o lo stato di salute, ma generalmente è caratterizzata da una sensazione di tensione e ruvidità. Inoltre, può acquisire un colore grigio cenere, con comparsa di desquamazione, prurito, rossore e piccole crepe date anche dal fatto che questa tipologia di pelle ha meno sebo.
La pelle secca può screpolarsi, risultando così più esposta ai batteri e per questo va tutelata per prevenire disturbi cutanei come gli eczemi. Per idratare la pelle secca sono consigliati olii, creme e balsami idratanti. Questi prodotti sono perfetti per donare più volume alla pelle, se usati anche più volte al giorno. In aggiunta, puoi anche usare un esfoliante delicato una volta a settimana per eliminare l’accumulo di cellule morte e far risplendere la pelle sottostante, rendendola più giovane e fresca. Un altro metodo per conservare l’elasticità della pelle negli anni, nonostante la secchezza è l’utilizzo di trattamenti di medicina estetica come quelli che proponiamo noi di MedikalBeauty Institute quale ad esempio, la radiofrequenza medica.
3. PELLE GRASSA
La pelle grassa ha solitamente un aspetto poroso, umido e lucido. Ciò è causato da un’eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Spesso ha un’origine genetica o ormonale e, infatti, è frequente negli adolescenti e nei giovani al di sotto dei 30 anni.
Questo tipo di pelle è spesso affiancato dall’acne ed è caratterizzato da pori grandi, imperfezioni e dalla sensazione di untuosità percepita nel corso della giornata. Per trattare questo tipo di pellesi possono usare prodotti antibatterici che regolano ed equilibrano la quantità di grasso sebaceo. Se avete questo tipo di pelle e siete demoralizzati dalle sue caratteristiche, abbiamo una nota positiva da rivelarvi! Data la mancata secchezza, tendenzialmente i segni di invecchiamento, in questo tipo di pelle, appaiono più tardi!
4. PELLE MISTA
Questa tipologia di pelle presenta caratteristiche sia della pelle secca che di quella grassa, poiché la distribuzione delle ghiandole sebacee e sudoripare non è omogenea, bensì varia a seconda del punto in esame. La sede più grassa è solitamente la cosiddetta “zona T” composta da fronte, naso e mento, mentre la pelle sulle guance e contorno occhi è equilibrata e si presenta normale o secca.
5. PELLE SENSIBILE
La pelle sensibile è più incline a reagire a stimoli che invece non producono alcun effetto sugli altri tipi di pelle. Si tratta di una pelle fragile, di norma accompagnata da sintomi come il calore, la tensione, il rossore, il prurito o irregolarità superficiali. Ciò è dato dal fatto che tale tipo di pelle perde la sua protezione lasciando passare microrganismi e sostanze irritanti, che fanno sì che si presentino infezioni o reazioni allergiche. Questo tipo di pelle tende anche a essere più sottile, ha pori più piccoli e di solito è più secca. Sebbene ogni tipologia di pelle può reagire male a diversi principi attivi o fattori ambientali, la pelle sensibile si arrossa con estrema facilità e si irrita soprattutto dopo l’uso di determinati prodotti per la cura della pelle. È una pelle delicata che ha bisogno di più cure; pertanto, noi consigliamo di utilizzare prodotti dermatologici dall’azione delicata e rilassante, come prodotti ultra-delicati e senza profumo. Inoltre, sconsigliamo l’utilizzo di detergenti aggressivi, alcol e profumi perché potrebbero risultare irritanti.
Per altre informazioni e consigli ti aspettiamo sul nostro sito e nei nostri profili social di MedikalBeauty Institute, nonché in ogni nostro centro per consulenze e trattamenti.