L’acqua è la sostanza che costituisce il 65% del nostro corpo e da ciò si evince la sua importanza per il nostro organismo. Ma qual è la giusta quantità d’acqua da assumere e perché è così importante bere?
Durante i periodi più caldi dell’anno il nostro corpo tende a perdere liquidi più rapidamente, perciò, è bene tenere il nostro organismo idratato con almeno 2/2,5 Litri d’acqua al giorno, valore che corrisponde circa a 10 bicchieri. Nel caso foste degli sportivi o ad ogni modo vi piacesse rimanere allenati anche in estate, è allora consigliato aumentare questa soglia finanche a 3,5/4 Litri poiché sudando molto, è necessario reintegrare la perdita di liquidi.
Può capitare che, quando le temperature sono molto alte, si riduca la sensazione della sete e la voglia di bere acqua quindi per integrare liquidi nel nostro corpo un’alternativa potrebbe essere l’assunzione di acqua aromatizzata, infusi o tisane fredde. Inoltre, non è da tralasciare il cibo, è possibile infatti idratarsi mangiando; la verdura di stagione è la nostra perfetta alleata. Infatti, carote, cetrioli, finocchio, insalata, sedano e ravanelli oltre a contenere vitamine e proprietà ottime contengono un’altissima percentuale di acqua. Ovviamente, va menzionata anche la frutta: quella di stagione è assolutamente da prediligere. Cocomero, melone e pesca, per esempio, sono composti da 95% d’acqua e da liquidi e preziosi minerali per l’organismo.
Consiglio per indurre i nostri bambini ad assumere più acqua: preparate dei ghiaccioli di acqua e pezzetti di frutta a loro scelta.
Benefici di bere tanto
Bisogna prestare attenzione ai segnali che il nostro corpo ci manda quando avverte un calo quantitativo di acqua. Lo scarso consumo di acqua e la disidratazione possono comportare molti scompensi fisici come svenimenti, sensazione di malessere, capogiri, riduzione dell’attenzione e delle capacità cognitive nonché il peggioramento delle funzioni vitali.
Diversamente, sono innumerevoli i benefici che può apportare una corretta assunzione di acqua. Oltre a reintegrare i liquidi persi a causa delle calde temperature, questa trasporta le sostanze nutritive, aiuta ad espellere dalle sostanze di scarto, idrata i muscoli preservandone la massa e permette la trasmissione degli stimoli cerebrali. Inoltre, la regolare assunzione di acqua permette il corretto funzionamento di tutti i processi fisiologici del corpo, comprese la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.
Essa giova altresì ai tessuti, alla pelle, ai capelli ed è essenziale anche per idratare il cervello.
Al contrario della disidratazione chiaramente, una corretta idratazione consente a un individuo di mantenere i propri livelli di attenzione nonché a preservare la propria lucidità mentale e capacità cognitive reagendo correttamente agli stimoli.
Acqua per combattere la ritenzione idrica
L’acqua fa bene pure per quanto riguarda la sensazione di pienezza, il dimagrimento e la ritenzione idrica.
Quest’ultima, in medicina, indica la tendenza del nostro corpo a trattenere liquidi in determinate aree del corpo che stagnandosi formano gonfiori nonché accumuli di liquidi e l’aumento o fluttuazioni di peso.
L’acqua in questo caso aiuta a contrastare la ritenzione idrica poiché aumenta la diuresi e stimola l’eliminazione dei liquidi in eccesso. L’ideale sarebbe assumerne una oligominerale povera di sodio la cui concentrazione di ione disciolto non superi i 20 mg/L e il cui residuo fisso sia compreso tra 80 e 500 mg/L.
Oltre all’acqua, un ottimo modo per combattere la ritenzione idrica sono i trattamenti medico estetici. Fra quelli che offriamo noi quelli più indicati sono:
- Crioscultura, con finalità lipolitiche e diuretiche;
- Velasmooth, stimolante e rassodante;
- Pressoterapia, ideale per contrastare il ristagno dei liquidi.
Vieni a scoprirli nei nostri centri e contattaci qui per maggiori informazioni.
Il nostro staff ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi di bellezza e benessere, accompagnandoti in un percorso fatto su misura per te!