Come fare la spesa al supermercato

MedikalBeauty Institute > Articoli > Come fare la spesa al supermercato

Fare la spesa al supermercato è un momento cruciale per chi segue un regime alimentare di dimagrimento/mantenimento del proprio peso. Una buona  parte del successo di una dieta dipende dalla capacità di scegliere gli alimenti al momento dell’acquisto,  ma non solo. Dal punto di vista emotivo ci vuole tanta consapevolezza e forza di volontà ad “aggirare gli ostacoli” che si
nascondono dietro ogni corsia del supermercato! Scaffali pieni di offerte 3×2  prodotti dolciari di ogni genere, degustazioni di formaggi, salumi e prelibatezze varie, sicuramente non aiutano. A  tal proposito bisogna avere le idee chiare: per dimagrire oppure per rimanere in peso forma bisogna tapparsi le orecchie al richiamo di tali  “sirene”!

Di seguito i consigli della nostra dietista su come fare la spesa in modo consapevole

Preparate una lista dettagliata della spesa consultando il vostro piano alimentare. Sapere che durante la
settimana vi serviranno una ricotta di mucca, un formaggio primosale e 2 mozzarelle light è più utile di un generico “formaggi” una volta che si è  davanti a uno scaffale con decine di formaggi grassi.

Cercate di fare gli acquisti al supermercato una volta alla settimana invece che comprare qualcosa ogni giorno: così dovrete resistere alle tentazioni dei reparti più accattivanti solo una volta ogni 7 giorni.

Andate a fare la spesa dopo aver  mangiato, o comunque, quando non avete molta fame. Lo stesso vale anche per il nervosismo, la tristezza e lo stress.  In effetti  fame biologica e fame indotta da alterati stati d’animo non aiutano a resistere alle tentazioni! Ricordatevi che tali condizioni, comportano l’accantonamento di ogni buon proposito di dieta e l’induzione alla spesa compulsiva di alimenti  ad “alta densità calorica”.

Scegliete, un orario tranquillo, in modo da poter cercare i cibi giusti senza fretta e distrazioni, da parte di altri consumatori che  riempiono i carrelli senza freni inibitori.

Acquistate solo i cibi scritti nella lista della spesa, senza eccezioni. A tal proposito tenete nel portafoglio solo i soldi necessari per la spesa organizzata e cercate di non portarvi dietro carte di credito / bancomat .

Fatevi accompagnare se possibile da una persona che condivide il  vostro  stesso stato di remise en form oppure da una persona fidata che condivide le vostre scelte in merito: davanti a lui/lei  sarà più difficile mostrarsi deboli e non farsi prendere da sensi di colpa! Nessuna pietà con dolci, gelati, bibite gassate e zuccherate a meno che non facciano parte del “ premio settimanale” di un buon calo del peso.

Non acquistate grosse confezioni formato famiglia, nonostante siano  più convenienti. Risulta più difficile resistere alla tentazione del bis o dell’ultimo assaggio  davanti a scorte abbondanti.

Passate dal reparto ortofrutticolo. Frutta e verdura  sono gli alimenti indispensabili di tutte le diete sane. Prendete mele, pere, arance e kiwi se fate la dieta durante l’inverno; pesche, fragole, anguria, melone e albicocche se è estate. Evitate le banane, i fichi, i cachi e i mandarini o compratene al massimo 2 per una settimana.

Durante una dieta dimagrante è  buona regola  bere acqua in abbondanza, almeno 2 lt al giorno, e rinunciare del tutto ai vari succhi di frutta e alle bibite gassate, ricchi entrambi di zuccheri semplici. L’ideale è mettere nel carrello tante bottiglie  di acqua oligominerale, in modo da averne  delle scorte.

Evitate i reparti “pericolosi”
Evitate di passare davanti alla zona degli snack ipercalorici e a quella dei dolci.  Se siete golosi di dolci, patatine, salumi e formaggi grassi, fate finta che quei  reparti non esistano!. Va bene la forza di volontà, ma evitiamo di metterla a dura prova!

Imparate a leggere le etichette nutrizionali: di fronte a due o più prodotti simili vi aiuteranno a scegliere quello con meno grassi, zuccheri e calorie. All’inizio sembrerà un compito difficile ma dopo un po’ diventerà la prassi che salverà la vostra linea.

Fate attenzione ai cibi light o dietetici: spesso le differenze con quelli tradizionali sono più nel prezzo che nei contenuti nutrizionali. Ad esempio uno yogurt 0% alla frutta, contiene 0% di grassi ma allo stesso momento tanti zucchero o sostituti che, ugualmente, innalzano i livelli d’insulina.

Attenzione all’ultimo pericolo!
Una volta arrivati alla cassa col carrello pieno di cibi sani non fatevi distrarre da cioccolatini, caramelle e dolci vari posizionati appositamente lì dove il consumatore deve sostare per più tempo: davanti alla casse! Distraetevi organizzando il menu settimanale della vostra dieta oppure semplicemente chiamando una amica oppure sfogliando una rivista. Anche in questo caso la vostra linea vi ringrazierà!

Buona spesa consapevole da parte
di tutto il nostro Staff!

Questi articoli sono redatti da alcuni dei professionisti dei centri MedikalBeauty Institute specializzati nell’ambito del dimagrimento e riuniti sotto il nome di Arte Slim, operano da oltre 20 anni per dare la possibilità alle persone di raggiungere il proprio ideale estetico. Per ogni persona creano un percorso personalizzato a 360°, dall’alimentazione ai trattamenti più idonei.

Newsletter

Resta sempre aggiornato su trattamenti e offerte Email di Medikal Beauty!

Note

  1. Gli effetti della dieta e dei trattamenti possono variare da persona a persona. Le condizioni soggettive possono portare risultati differenti (malattie, disfunzioni, uso di farmaci), non è perciò possibile assicurare il risultato finale in modo assoluto. In ogni caso i trattamenti dimagranti devono intendersi come integrativi, non sostitutivi di uno stile di vita sano.
  2. Dieta sana significa imparare a regolare quantità e tipologia di cibi da ingerire in base ai consumi del proprio corpo, considerando disfunzioni o patologie personali, evitando le sostanze di cui è scientificamente provato l'esser nocive, contenute in tantissimi alimenti presenti sul mercato.
  3. Gli effetti dei trattamenti di epilazione laser alessandrite possono variare da persona a persona. Le condizioni soggettive possono portare risultati differenti (fototipo, uso di farmaci, disfunzioni ormonali), non è perciò possibile assicurare il risultato finale in modo assoluto.
  4. Gli effetti dei trattamenti di ringiovanimento del viso collo e décolleté possono variare da persona a persona. Le condizioni soggettive possono portare risultati differenti (età, predisposizione genetica, disfunzioni, uso di farmaci, fumo, alcool) non è perciò possibile assicurare il risultato finale in modo assoluto.
  5. I risultati dei trattamenti di biostimolazione capillare sono diversi da soggetto a soggetto. Le condizioni soggettive possono portare a risultati differenti (predisposizione genetica, disfunzioni ormonali, alopecia), perciò non è possibile assicurare il risultato finale in modo assoluto.