CISTI PILONIDALE: RISOLVI IL PROBLEMA CON LA DEPILAZIONE LASER MEDICALE AD ALESSANDRITE.
COS’E’ LA CISTI PILONIDALE:
La cisti pilonidale o cisti pilonidalis, prende il nome anche di cisti sacro-coccigea, proprio perché insorge nella regione anatomica prossima all’osso sacro e al coccige, nel solco intergluteo, a 3-5 cm dall’ano. Si tratta di una formazione cistica che contiene peli e proprio per questo, si chiama pilonidale.
CHI COLPISCE:
La cisti pilonidale è più frequente nell’uomo, anche in giovane età, a causa di una maggior presenza di peli, rispetto alle donne, ma può interessare anche quest’ultime, data la frequente presenza di peli nelle parti intime e della tipologia del pelo stesso, più spesso e robusto rispetto alle altre parti del corpo.
FATTORI DI RISCHIO:
Le cause che determinano l’insorgenza della cisti pilonidale sono:
- La presenza di peli nella zona sacro-coccigea, quindi nel solco tra le natiche
- Lo sfregamento continuo dei margini della cute del solco intergluteo
- Attività sportive o lavoro in cui si mantiene spesso la posizione seduta poiché aumenta la pressione e l’attrito nella zona interessata
- L’abbondante sudorazione nella zona
- L’obesità per una maggior pressione e attrito nella zona
- Irritazione locale
- Depilazione con rasoio, ceretta, creme depilatorie, pinzette
- Indossare indumenti molto stretti
COME SI FORMA LA CISTI PILONIDALE:
Si ritiene che le cisti pilonidali siano lesioni acquisite, quindi nulla di congenito. L’insorgenza è correlata ad un’infezione del follicolo pilifero che, dilatandosi, favorisce l’incistamento dei peli, che crescono così internamente, sottocute, anziché crescere normalmente all’esterno, in pratica, si tratta di peli incarniti che sviluppano una reazione infiammatoria locale, provocando poi la formazione di una struttura cistica, costituita appunto da “nidi” di peli (pilonidale).
DISTURBI DELLA CISTI PILONIDALE
La cisti pilonidale, inizialmente, è una piccola sacca, non infetta, lievemente dolente al tatto, può rimanere in questo stato a lungo, ma anche infiammarsi in tempi brevi e ripetutamente creando forte disagio alla persona affetta da tale patologia, sia per il dolore che per la delicatezza della zona interessata.
L’infezione batterica della cisti, comporta la formazione di pus quindi di un ascesso pilonidale, la cisti si ingrossa e compaiono i segni dell’infiammazione (flogosi) dolore, arrossamento, gonfiore, calore nella zona. Dopo alcuni giorni compare la fistola, in pratica un’apertura, un canale di comunicazione tra la cisti infetta e un orifizio cutaneo, da cui esce materiale sieroso, purulento, e maleodorante di colore giallastro. L’ascesso deve essere curato con idonea terapia antibiotica, poiché non regredisce spontaneamente, ma volta superata la fase acuta, l’episodio tende a ripetersi, dando vita, spesso, ad altre fistole e coinvolgendo un’area più ampia di infezione.
TERAPIA CHIRURGIA
Per evitare la formazione di nuovi ascessi la cisti pilonidale deve essere rimossa chirurgicamente e, anche in tal caso, è frequente il fenomeno delle recidive.
INCISIONE E DRENAGGIO DELLA CISTI PILONIDALE
L’intervento viene di solito effettuato in ambulatorio, il medico pratica un’incisione sulla zona infetta per aprire la cavità cistica e rimuovere peli e materiale purulento accumulati nella cisti. La ferita disinfettata e coperta con una garza deve essere medicata frequentemente fino a completa guarigione, solitamente è prescritta terapia antibiotica e antidolorifici per il trattamento sintomatico. Il tempo di guarigione è di circa un mese.
ESCISSIONE DELLA CISTI PILONIDALE
Nei casi in cui la cisti pilonidale tende ad infettarsi in modo ricorrente, può essere necessario un intervento chirurgico più invasivo che prevede l’asportazione della cisti e del tessuto circostante fino all’osso sacro. In seguito all’intervento, il medico può optare per lasciare la ferita aperta, inserendo un tampone di garza sterile, la ferita deve essere medicata e la garza sostituita circa ogni tre giorni. Il tempo di guarigione è di un mese e mezzo/due, ma il rischio di recidive con questo metodo è inferiore. In alternativa la ferita viene suturata subito e i punti rimossi dopo una decina di giorni. La ferita deve essere controllata e medicata nei giorni successivi all’intervento. I rischi di recidive di cisti pilonidale si attesta al 40-50% circa.
PREVENZIONE- DEPILAZIONE LASER MEDICALE ALESSANDRITE
Per risolvere questo disturbo dermatologico, è consigliabile tenere la zona del solco intergluteo e perianale pulita, asciutta e priva di peli, per evitare la formazione o la recidiva di cisti pilonidali.
Per eliminare definitivamente i peli ed evitare così la formazione di cisti pilonidali e recidive ma anche in presenza di altre patologie quali l’irsutismo causato dalla sindrome da ovaio policistico e le follicoliti recidivanti, è raccomandata la depilazione medicale con il Laser ad Alessandrite, terapia di comprovata efficacia e sicurezza tanto da ottenere la certificazione dall’ FDA (Ente Governativo Sanitario Statunitense).
La depilazione definitiva con Laser medicale ad Alessandrite nell’area perianale e interglutea si è dimostrata scientificamente efficace nel ridurre l’incidenza di recidive post-operatorie di cisti pilonidali, è quindi fortemente raccomandata.
La depilazione intima può essere effettuata anche integrale, data la sensibilità della zona MedikalBeauty Institute ha adottato nei propri poliambulatori, Laser medicali ad Alessandrite Deka Laser di ultima generazione per colpire con massima efficacia la radice del pelo, e con massima protezione della pelle e dei tessuti, il sistema di raffreddamento rende il trattamento indolore.
Il raggio laser catalizza l’energia dell’Alessandrite sui bulbi piliferi atrofizzando il follicolo per l’eliminazione dei peli superflui. Tra una seduta e l’altra la pelle rimarrà liscia e non si avrà l’antiestetico effetto “ricrescita” evitando quindi problemi di follicolite, peli incarniti e cisti pilonidali. Il risultato è già visibile dopo la prima seduta, solitamente si consiglia un ciclo di sei sedute seguito da valutazione del risultato raggiunto.
DA SAPERE
Il Laser all’ Alessandrite, ad oggi è la più efficace tra le Tecnologie Medicali studiate per l’eliminazione definitiva dei peli.
Il Laser Alessandrite è un dispositivo medico, utilizzato solo negli ambulatori medici, deve essere eseguito da un Medico, è importante sapere che NON può essere presente nei centri estetici e non può essere utilizzato dall’estetista.
Si tratta di una prestazione medica il cui costo non può essere paragonato né per risultato né per professionalità a altri sistemi di depilazione proposti in centri che non hanno autorizzazione sanitaria di ambulatorio/poliambulatorio medico.
PER LA TUA CONSULENZA GRATUITA CONTATTACI AL NUMERO VERDE 800125889
You should be a part of a contest for one of the greatest blogs online. I am going to recommend this site!
Next time I read a blog, I hope that it doesnt fail me as much as this one. I mean, Yes, it was my choice to read, nonetheless I genuinely believed you would have something useful to say. All I hear is a bunch of crying about something that you could fix if you werent too busy looking for attention.
Im very happy to find this web site. I wanted to thank you for your time just for this fantastic read!! I definitely liked every bit of it and i also have you book-marked to see new things in your website.
The more you play, SLOTthe more fun The more you spin, the more chances you have to enter free spins in an auto style. You have to spin the PG SLOT slots only.